Lo so, lo so, sei piena di dubbi! Ho un flusso abbondante, non è che perde? Come faccio per sterilizzarla? Sarà igienica? Posso usarla anche quando dormo? Ebbene in questo articolo risponderò ad alcune delle domande più comuni e inoltre ti spiego perchè la coppetta è stata una rivoluzione assoluta per me e perchè la consiglio a tutte le mie amiche!
Il primissimo motivo per cui dovresti sceglierla è che la coppetta ti permette di risparmiare sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista dei rifiuti che produci ogni anno. Lo sapevi infatti che una ragazza nel corso della sua vita spende circa 3000 euro solo in assorbenti? Inoltre in un anno cestiniamo in media 180 assorbenti in un anno! Praticamente una montagna, e tutti questi finiscono in discarica.
Inoltre lo sapevi che la maggior parte degli assorbenti hanno componenti plastiche e, specialmente nel caso dei tamponi interni, possono rilasciare fibre e residui all’interno del nostro corpo che si rivelano tossici e possono causare infezioni.
Insomma sembra che ci siano solo vantaggi nello scegliere la coppetta: innanzitutto il costo di una coppetta si aggira in media attorno ai 20/25 euro e può durare fino a 10 anni. Inoltre il materiale: le coppette sono tutte fatte in silicone, un materiale che non rilascia alcun residuo nel nostro corpo e che è facile da sterilizzare.

Ma allora perchè tante donne non hanno ancora fatto questo passo? L’ho chiesto sulla mia pagina instagram @all.around.carla e queste sono state le perplessità più comuni.
- PAURA DI POSSIBILI PERDITE: il timore che la coppetta possa perdere è del tutto infondato. Quasi tutte le marche propongono 3 diverse misure di coppetta: S, M, L. La scelta va effettuata in base all’età, a eventuali gravidanze passate, e al flusso più o meno abbondante. Infatti la coppetta una volta inserita aderisce completamente alle pareti uterine, quindi se si è scelta la misura giusta (solitamente S se si è giovani e senza gravidanze pregresse, M se si è giovani e con flusso abbondante, L se si hanno avuto gravidanze) non c’è da avere timore. Ogni azienda ha misure leggermente diverse, ma di solito tutti i siti prevedono una guida con delle domande per guidare la cliente nella scelta della misura più adatta a lei.
- PAURA CHE NON SIA IGIENICA: al contrario di quello che si crede la coppetta è molto più igienica dell’assorbente, infatti trattenendo il sangue all’interno evita la proliferazione di microbi che si crea invece all’interno dell’assorbente e come abbiamo già detto non rilascia alcun residuo. All’inizio e alla fine di ogni ciclo deve essere sterilizzata semplicemente bollendola in un pentolino apposito (il mio consiglio è di comprarne uno da tenere in bagno e utilizzare solo per questo).
- PAURA DI NON RIUSCIRE AD INSERIRLA: il silicone di cui è composta rende la coppetta estramamente flessibile, quindi quando si va ad inserirla la sua dimensione non supera quella di un normale tampone interno. Potresti avere difficoltà e sentirti un po’ strana la prima volta che la utilizzi, ma già del secondo giorno ti sembrerà di non averla.
- PAURA DI AVERE DIFFICOLTA’ QUANDO SI E’ A SCUOLA O A LAVORO: puoi tenere la coppetta tranquillamente fino a 8/10 ore (dipende dal flusso) senza svuotarla, aspettando quindi di rientrare a casa e poterlo fare comodamente. Se proprio dovessi avere necessità di farlo fuori casa, basta portare con te una bottiglietta d’acqua per sciaquarla e rimetterla subito.
Da quando ho cominciato ad usarla non tornerei mai indietro, un ulteriore vantaggio che per me la rendono insostituibile è il fatto di poter svolgere qualsiasi attività fisica (compreso il nuoto) in tutta sicurezza quando la indosso. Cosa si può chiedere di meglio?
Qui sotto ti lascio un video di Wildflowermood in cui ne parla in modo completo (min 5:00) mostrando anche i diversi modi per piegarla prima di inserirla.
Se hai altre domande puoi farmele in qualsiasi momento lasciando un commento sotto questo post o contattandomi sui social.
A presto!